Immersione con gabbia di squalo Città del Capo

Piccoli gruppi

Gite di mezza giornata, a 45 minuti dal centro della città

intestazione-confine

Gli avvistamenti di fauna selvatica non possono essere garantiti.

Tuttavia, ti forniremo aspettative realistiche prima di effettuare una prenotazione.

L'operatore subacqueo in gabbia di squalo di prima scelta per:

colore-logo-nazionale-geo
scoperta-logo-colore
colore-logo-pianeta-animale
BBC-logo-colore

Galleria di immagini

galleria-confine

Domande frequenti

In che modo le immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo differiscono da altre località e cosa le rende un'esperienza così unica?

Le immersioni in gabbia di squali a Città del Capo sono un'esperienza unica a causa delle diverse specie di squali che si possono incontrare nelle acque che circondano la città, come gli squali baleniera di bronzo, sette branchie, mako e squali blu. Un altro aspetto unico delle immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo è la posizione del sito di immersione, vicino a Seal Island. Seal Island ospita 65 foche del capo e, se il tempo e il tempo lo consentono, un giro dell'isola dopo l'immersione in gabbia con gli squali completa la diversità della vita marina che si può vedere durante un tour degli squali.

Qual è la durata tipica di un'escursione subacquea in gabbia con gli squali a Città del Capo e quante persone ci sono di solito sulla barca?

La durata di un tour di immersioni in gabbia di squali può variare a seconda dell'operatore turistico e della posizione del sito di immersione. La maggior parte dei tour dura in genere tra le 3 e le 4 ore dall'inizio alla fine, compreso il tempo di viaggio da e per il sito di immersione. Il numero di persone sulla barca può anche variare a seconda delle dimensioni della barca e del tour operator. La maggior parte delle barche utilizzate per le immersioni in gabbia degli squali può ospitare tra le 20 e le 40 persone. Tuttavia, alcuni operatori, come Apex Shark Expeditions, ospitano piccoli gruppi per un'esperienza intima con meno partecipanti.

In che modo le immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo contribuiscono agli sforzi di conservazione degli squali e come posso sostenere questi sforzi mentre partecipo a questa attività?

Le immersioni in gabbia per squali a Città del Capo possono contribuire alla conservazione degli squali in diversi modi. In primo luogo, aiuta a promuovere la consapevolezza dell'importanza della conservazione degli squali consentendo alle persone di assistere a questi animali nel loro habitat naturale e apprezzarne la bellezza e l'importanza all'interno dell'ecosistema oceanico. Inoltre, Apex registra dati sugli squali e sull'ambiente in ogni viaggio che facciamo. Queste informazioni vengono fornite alla comunità scientifica per la ricerca che porta alla conservazione degli squali.

Se sei interessato a sostenere gli sforzi per la conservazione degli squali mentre partecipi alle immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo, ecco alcune cose che puoi fare:

  1. Scegli un tour operator responsabile: seleziona un tour operator di immersioni in gabbia per squali a Città del Capo che segua pratiche di turismo degli squali sostenibili ed etiche.
  2. Scopri la conservazione degli squali: cogli l'occasione per conoscere gli squali e il loro ruolo nell'ecosistema. Comprendere le sfide che devono affrontare le popolazioni di squali a Città del Capo può aiutare a ispirare azioni per la loro conservazione.
  3. Riduci il tuo impatto: considera di fare scelte rispettose dell'ambiente nella tua vita quotidiana per ridurre il tuo impatto sull'ecosistema oceanico, come ridurre l'uso di plastica o sostenere pratiche di pesca sostenibili.
  4. Sostieni le organizzazioni per la conservazione degli squali: prendi in considerazione la possibilità di donare a organizzazioni che sostengono gli sforzi per la conservazione degli squali, come lo Shark Research Institute.

Intraprendendo queste azioni, puoi aiutare a contribuire agli sforzi di conservazione degli squali mentre ti godi l'emozionante esperienza delle immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo.

 Cosa devo indossare e portare con me per un tour di immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo?

  1. Costume da bagno: indossa un costume da bagno sotto i vestiti per cambiarti facilmente nella muta fornita. Se ti raffreddi facilmente, considera di indossare una seconda pelle.
  2. Protezione solare: porta crema solare, ghiaccio per le labbra, un cappello e occhiali da sole per proteggere la pelle e gli occhi dal sole.
  3. Vestiti caldi: anche se la temperatura dell'acqua potrebbe essere relativamente calda, è comunque consigliabile vestirsi a strati, soprattutto durante i mesi invernali (giugno-agosto).
  4. Asciugamano: porta un asciugamano per asciugarti dopo l'immersione.
  5. Fotocamera impermeabile: per catturare l'incredibile esperienza subacquea, considera di portare una fotocamera impermeabile o una GoPro.
  6. Farmaci per il mal di mare: se sei incline al mal di mare, prendi farmaci o indossa fasce per il mare per prevenirlo.

Quanto sono sicure le immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo e quali precauzioni vengono prese per garantire la sicurezza dei partecipanti?

Le immersioni in gabbia con gli squali a Città del Capo sono generalmente considerate un'attività sicura quando sono condotte in modo responsabile e con le adeguate misure di sicurezza in atto. La maggior parte dei tour operator segue rigidi protocolli di sicurezza per garantire ai partecipanti un'esperienza sicura e piacevole. Ecco alcune precauzioni che vengono generalmente prese per garantire la sicurezza dei partecipanti:

  1. Guide qualificate: i tour operator in genere impiegano guide subacquee in gabbia esperte che sono ben informate sul comportamento degli squali e possono fornire indicazioni su come osservare in sicurezza gli squali dalla gabbia.
  2. Gabbie robuste: le gabbie utilizzate per le immersioni in gabbia degli squali sono progettate per essere robuste e resistenti.
  3. Dotazioni di sicurezza: I partecipanti sono dotati di giubbotti di salvataggio.
  4. Briefing sulla sicurezza: prima dell'immersione, i partecipanti ricevono un briefing completo sulla sicurezza che spiega come entrare e uscire dalla gabbia, nonché cosa fare in caso di emergenza sulla barca.
  5. Condizioni meteorologiche: i tour operator monitorano attentamente le condizioni meteorologiche e annulleranno o rinvieranno l'immersione se le condizioni non sono ritenute sicure.
  6. Codice di condotta: molti tour operator seguono un codice di condotta che promuove pratiche di turismo responsabile e sostenibile degli squali.